Presentazione per gli investitori
Piano Industriale 2025/2029


Chi Siamo

Tecnologie Industriali SWISS nasce dall’idea del fondatore M.B., classe 1973 filantropo ed economista, come veicolo societario di consolidamento finanziario internazionale, grazie alla collaborazione di più gruppi industriali, al fine di procedere su un percorso di quotazione in borsa.
Le società partecipanti fanno capo a territorialità ben specifiche legate a fiscalità e domande di mercato sempre in crescita.
- Africa
- Emirati Arabi Uniti
- Italia
- Svizzera
I Settori
Diversificati
- Produzione e commercializzazione di plastiche alimentari
- Medicale e sanificazioni ambientali ospedaliere
- Depurazione acque
- Commercializzazione prodotti base per l’industria PET
- Riciclaggio plastica
- Costruzione di infrastrutture stradali, ponti, linee ferroviarie e ospedali
- Costruzione di macchinari per la grande industria meccanica
- Produzione e commercializzazione quadri elettrici industriali
- Automazione Industriale e I.A.
- Robotica 5.0
- Moda 5.0 BRAND made in ITALY extra-lusso
A chi è rivolto?

Lo strumento finanziario di Tecnologie Industriali swiss è un’opportunità di investimento dedicato a una larga fascia di pubblico operante nei settori:
- Investitori privati
- SIM
- Gestori Patrimoniali
- Istituzioni finanziarie
- Fondi pensione
- Family bankers
- Paesi emergenti e istituzioni governative
Diversificazione
Il metodo della diversificazione permette di garantire una solida e continuativa performance economica rassicurando sia gli azionisti che gli imprenditori
Nella diversificazione l’investimento non è concentrato su di un unico settore, ma su più ambiti economici
Nel caso in cui un settore merceologico o una singola azienda stia per dismettersi, i restanti partners, in ambiti lavorativi diversi, andranno automaticamente a controbilanciare la eventuale negatività subita
La diversificazione, quotata, aumenta il ventaglio di opportunità di investimento legato alle singole preferenze o indicazioni statutarie di fondi
Il percorso di quotazione presso la stock exchange maltese permetterà di raccogliere private equity sin dalla fase di pre –IPO (initial pubblic offer) ad un prezzo contro azioni molto vantaggioso rispetto alla IPO stessa od a quotazione avvenuta
Cronoprogramma
L’attività industriale è già stata avviata e consolidata nel tempo da tutti i partner;
Un valore reale pari o superiore a 80 milioni di euro
I prossimi passi vedranno la quotazione di TECNOLOGIE INDUSTRIALI sulla borsa di Dubai, con il supporto di un Advisor ufficialmente riconosciuto dalle BORSE VALORI di MADRID e DUBAI.
- Completamento della quotazione sul mercato azionario DMF di Dubai entro l’anno 2025;
- Raccolta di capitale nella fase pre-quotazione;
- Roadshow e pubblicazioni su giornali economico-finanziari (Bloomberg, MF, RSI);
- Ascolto e confronto con investitori;
- Accordi con market maker internazionali;
- Inizio delle contrattazioni e formazione del mercato.
Raccolta in fase pre – I.P.O.
La Tecnologie Industriali swiss emetterà 900.000.000 di azioni ordinarie, no par value (0,0871 euro), di cui il 15% sarà il flottante (pari a 135.000.000 di azioni) su un sottostante di oltre 750.000.000 euro di fatturato e 850 milioni euro di infrastrutture
Al fine di raccogliere equity nella fase di pre-quotazione viene eseguita una contrattualizzazione specifica di prenotazione con un rapporto azioni / euro maggiorato del 50%
Prezzo di uscita in fase di quotazione
0,80 euro per azione in relazione
allo status aziendale
Prezzo per azione in fase di pre-quotazione
0,40 euro con un lock-up
a 18 mesi
L’offerta pre-IPO é limitata a 12.500.000 di azioni ordinarie
senza diritto di voto (13% del flottante)
a 0,40 per un totale di 5.000.000 euro
La raccolta di equity in pre-quotazione è già aperta
Numeri del gruppo

C ELECTRIC srl
Castellanza Italia
35M
Partnership
Realizzazione di quadri elettrici industriali e pezzi di ricambio

Twin Pack spa
Ragusa Italia
12M
Partnership
Realizzazione di vaschette in plastica riciclata

Itinera spa
Italia
46B
Partnership
Costruzione strade, ponti, linee ferroviarie e ospedali

HydroSwiss SA
Ticino Svizzera
2,5M
Partnership
Trattamento acque reflue, acqua potabile, desalinizzazione, acqua industriale

DELCO srl
Gallarate Italia
12M
Partnership
Costruzione e commercio macchinari per l’industria plastica

AMOPACK doo
Macedonia del Nord
14M
Partecipata 45%
Futura produzione e commercializzazione materie plastiche in Macedonia nella zona franca industriale in collaborazione con il fondo Norvegese Normak Invest
sito web in costruzione

Ecube Green srl
Brescia Italia
3M
Partnership
Robotica, Energia, Riciclo, Industria 4.0

AB Project
Startup in fase di costruzione
Partecipata 33%
Moda extra lusso made in Italy
Tutte le società in fase di partnership o partecipate potranno quotarsi singolarmente su qualsiasi mercato stock exchange della borsa valori internazionale.
Operazione Macedonia del nord
focus su AMOPACK doo
- Il mercato del PET e del reciclaggio delle plastiche ha ancora una fortissima presenza a livello mondiale, tanto che l’offerta di questo materiale (raccolto, lavato e riformato) non riesce a coprire tutta la domanda inducendo alle imprese di espandersi investendo in macchinari e strutture adibite appositamente; la produzione è 24 ore giorno e 7 giorni su 7 coperti da 4 turni giornalieri;
- La scelta di ampliare i poli di produzione del PET per vaschette porta frutta e verdura e la produzione di bobine in foglio PET è dovuta proprio per cercare di coprire maggiormente tutta la fetta di mercato ancora scoperta;
- La Macedonia del Nord è un territorio che ha aperto le proprie porte governative per attrarre qualsiasi tipologia di industria meccanica, manifatturiera , energetica, farmaceutica e terziaria agevolando in maniera significativa le società estere al trasferimento dei propri poli industriali di produzione sul territorio in alcune aree ben definite sul territorio chiamate “Zone Franche”;
Le zone franche offerte alle industrie di produzione prevedono obbligatoriamente:
- l’assunzione di manodopera macedone senza il peso della contribuzione che resta a carico del governo, costo medio di un dipendente 600,00 euro / mese;
- Il rimborso dei macchinari, con fondi governativi, necessari alla produzione, fino al 50%;
- Le strutture sono costruite completamente dai fondi aderenti alla iniziativa macedone, nel nostro caso in specifica si tratta del fondo norvegese NORMAK, ai quali verrà riconosciuto una quota mensile uguale comunque a qualsiasi affitto di qualsiasi altra struttura industriale fuori dalla zona franca;
- Acquisto esente da IVA;
- Tassazione sugli utili pari a ZERO;
- Queste agevolazioni portano quindi una ottimizzazione dei costi e tassazioni in modo significativo aumentando sensibilmente gli utili di esercizio.
Stato attuale e prossime fasi
Private equity in pre-quotazione | 5M
2025
2025
Quotazione su Borsa Valori Internazionale
Creazione del mercato azionario
e della relativa infrastruttura
2026
2026/2029
Espansione industriale e nuovi investimenti
DISCLAIMER
In nessun caso le informazioni e i dati forniti attraverso questa presentazione possono essere interpretati come offerta, raccomandazione, invito ad offrire, messaggio promozionale finalizzato all’acquisto, vendita o sottoscrizione di prodotti o servizi finanziari o sollecitazione all’investimento. Pertanto, qualsiasi decisione d’investimento che venga presa in relazione all’utilizzo di dati o informazioni presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell’investitore. Tecnologie Industriali swiss non può essere ritenuta responsabile per gli eventuali danni (inclusi i danni indiretti e il lucro cessante) derivanti dall’uso, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, dei dati e delle informazioni presenti sul sito.
News & Press Releases
Fondazione della holding Tecnologie Industriali
Con grande entusiasmo annunciamo la nascita di i Tecnologie Industriali Swiss, una holding che...